Come si distingue la plastica riciclabile da quella non riciclabile?

Come si distingue la plastica riciclabile da quella non riciclabile?

Riciclare si ma nel modo corretto, seguendo le diciture sulle etichette dei prodotti o consultando le linee guida del vostro Comune di residenza.

Ecco una lista di articoli di plastica che potrebbero creare confusione e che è importante saper riciclare correttamente.

Si ricicla nel contenitore della plastica: bottiglie dell’acqua, flaconi dei detersivi, vaschette o barattoli per alimenti, stoviglie in plastica, flaconi shampoo/sapone, sacchetti degli snack (merendine, patatine etc.), buste della spesa (non biodegradabili), confezioni per pasta, vaschetta porta-alimenti, imballaggi.

Non si ricicla nel contenitore della plastica: utensili da cucina, bacinelle, cancelleria (penne, pennarelli, righelli, cartelline), giocattoli di plastica, cannucce, tubi da irrigazione, palloni da gioco, tastiera e mouse, cd musicali, frullatori, sedie di plastica, occhiali, pannolini e assorbenti, posate in plastica, siringhe, sottovasi.

Fonti: Federazione Gomma Plastica, Corepla

riciclare correttamente
riciclare plastica correttamente

Condividi questo post


Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Continuando la consultazione del sito si intende accettata la Cookie Policy. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi